Progetti

Viaggi della Memoria

Abbiamo fondato il progetto Viaggi della Memoria con l’Istituto storico Istoreco che coniuga in sé 15 anni di esperienza con i viaggi d’istruzione per scolaresche e con un’esperienza quinquennale di viaggi per enti, sindacati e cooperative. La nostra passione ci ha spinto a capire, che viaggiare per studiare non deve e non può essere solo un privilegio degli studenti. Vedere luoghi di cui si è già sentito parlare o di cui si è già letto, permette sempre una visione più completa e più partecipata della nostra storia. Con Viaggi della Memoria si crea l‘occasione educativa e piacevole di affrontare la Storia Contemporanea nelle sue pagine legate alla guerra, alla deportazione e alle varie forme di resistenza. Per vedere con i propri occhi gli orrori compiuti dalle dittature e capire come sono nate le democrazie europee. Per raggiungere i massimi standard didattici formiamo le guide in loco creando così un terreno di interscambio tra luoghi e narratori. Così facendo si aggiunge un altro risultato: aver creato lo sviluppo di un nuovo tipo di narrazione locale legata alla memoria, ovvero moderna e non retoricamente ripetitiva. CultureLabs eG organizza dal 2011 il Viaggio della Memoria dalla provincia di Reggio Emilia, con oltre 1.000 partecipanti tra studenti, insegnanti e cittadini privati ogni anno.

www.ilfuturononsicancella.it

www.viaggidellamemoria.it

Sentieri Partigiani e Viaggi Bella Ciao

Annualmente giungono in Italia dalla Svizzera, Austria e Germania gruppi di studio che vogliono documentarsi sul fascismo e la Resistenza italiana. Questi viaggi si articolano in visite didattiche, incontri e dibattiti con i testimoni della Resistenza che CultureLabs abbina alle escursioni dei Sentieri Partigiani. I sentieri propongono un week-end di camminate e testimonianze nell’Appenino Reggiano sui luoghi che si sono distinti dopo l’8 settembre 1943, giorno dell’armistizio italiano e della nascita spontanea di gruppi partigiani in risposta all’occupazione nazista. Alcuni viaggi toccano tematiche diverse da quelle resistenziali per esempio la Nuova sinistra in Italia dopo il 1968, la Storia dell’approccio pedagogico reggiano, la Cooperazione e lo sviluppo alternativo.

www.sentieripartigiani.it

A.R.S. - Art Resistance Shoah

Con la morte progressiva dei testimoni oculari, il progetto Ars Resistance Shoah propone un percorso alternativo di approfondimento storico attraverso le arti visive (cinema, pittura, scultura, architettura, fotografia e musica) in memoria della Resistenza e della Shoah. L’apporto creativo dato dalle arti permette l’accostamento a questi temi storici, esulando dalla retorica che purtroppo è il limite tangibile che la memoria rischia di inglobare, a causa della scomparsa dei testimoni diretti. Ars organizza mostre che chiamano a raccolta artisti contemporanei soggettivamente coinvolti con la Resistenza e con la Shoah, promuovendo, con la loro produzione, allestimenti pubblici in musei e gallerie, occupandosi della formazione stessa delle guide all’interno dei percorsi tematici proposti, per creare lo sviluppo di una testimonianza orale memoriale.

www.art-resistance-shoah.org

Berlin-Gay

Questo é un’altro importante progetto di CultureLabs eG per spingere la comunità omosessuale italiana a prendere coscienza di sé attraverso viaggi di gruppo a Berlino e in Germania, con seminari in loco, ma anche divertendosi serenamente, Dalle deportazioni nei campi nazisti al Parlamento tedesco: un modello possibile, per capire che il movimento omosessuale ha una lunga storia ricca di pagine difficili ma anche di successi.

Prescindere da questo dato di fatto è impossibile, accettarlo e farlo accettare dipende principalmente dal movimento omosessuale stesso, chiamato da Storia e Politica a imporsi culturalmente, laddove sono ancora negati voce e diritti costituzionali.

Viaggiando con berlin-gay.it si conoscerá tutto il valora e la forza racchiusi nel termine „omosessuale“.

www.berlin-gay.it